Benvenuto nel sito web del
Rotary Club Garbagnate Groane
Data di fondazione: 17/05/1989
Club padrino di:
Rotaract Visconteo
Sito web precedente:
rotarygarbagnate.it
Club Gemelli
Grenoble Drac Romanche (Francia)
Club Fondatori
Saronno
Soci fondatori
Rotary Club
Prossimi Eventi
Rotary Club
News
Premio per l’Eccellenza del Club
Passaggio delle Consegne Governatore
Un’occasione per ringraziare Michele per lo splendido lavoro che ha svolto nel suo mandato e per augurare a Riccardo i migliori auguri per il suo nuovo anno che vedrà il supporto, nel segno del servizio, della condivisione, della condivisione, della collaborazione di tutti i Rotariani del distretto.
Grazie Michele!
Buon lavoro Riccardo!
Concerto Istituzionale del Teatro alla Scala
Camp Milano 2025
Tante belle esperienze per i ragazzi che vengono da tutto il mondo: prove di canottaggio, molto apprezzate da tutti, panorama da terrazza sul Duomo, visita al museo della Scala, tour al lago di Como e tante belle esperienze.
Bei momenti di condivisione, inclusione e amicizia
Conviviale con la Cerimonia del Passaggio di Consegne
Una serata che in linea con il tema presidenziale di quest’anno, è stata veramente Magica.
Insieme a tanti soci e amici è stato un momento per condividere il piacere di stare insieme e l’occasione per analizzare l’attività svolta, i successi, i progetti futuri.
Progetti che nel segno della continuità, porteremo avanti la nostra azione finalizzate alla nostra strategia e alla nostra visione.
Con noi tanti amici: Andrea Gasparri nostro A.G. degli scorsi anni, Andrea Montorfano l’attuale A.G., Fabrizio Marinaro l’A.G. dei prossimi anni, Bruno Morlacchi console onorario della Guinea Bissau, Alessandro Bossi presidente UNI TER, Brandizio Seccareccia ex presidente del Club e molti altri.
Ospiti di eccezioni Emma Veronesi, Andrea Azzerboni, rispettivamente presidente e prefetto del Rotaract Visconteo che a testimonianza del forte legame che quest’anno abbiamo creato e che speriamo di sviluppare ancora di più nei prossimi anni, hanno illustrato insieme a tre loro soci presenti, i loro progetti. Progetti che sicuramente contribuiremo a supportare e a promuovere.
Una bellissima serata, un bel momento per stare insieme, condividere la nostra passione e rafforzare la nostra grande amicizia.
Cappelletta Madonna delle Groane
La cappelletta è anche chiamata “madonnina della neve”, perchè l’8 dicembre 2005 durante l’inaugurazione, mentre l’allora Parroco Don Sala si accingeva a benedire la statuetta, improvvisamente, iniziò a nevicare.
Premi Distrettuali 2024/2025
Il Governatore ha premiato con l’Attestato Distrettuale, anche, il presidente Carlo Massimiliano Parri per il servizio reso come Presidente di Club con capacità, dedizione e impegno, secondo i principi rotariani.
Conviviale: RYLA
I soci del Club che da sempre supportano questo progetto, hanno mostrato molto interesse soddisfatti che i loro sforzi contribuiscano aa aiutare i giovani nel loro percorso di crescita
Fontana Film Festival – Premio Ciocca
Durante la serata sono stati proiettati i 15 corti in gara suddivisi in tre blocchi; prima e tra le proiezioni, si sono tenute performance di band, cantanti e ballerini.
Tutto organizzato, sotto la supervisione del prof. Domenico Bulfaro e il liceo Russel Fontana, dai ragazzi che hanno condotto con maestria la serata.
Si è aggiudicato il primo premio, il Fontana d’Oro – Paolo Ciocca, il corto ‘Il migliore Amico’ di Tommaso D'Alò.
Il premio costituito per aiutare i ragazzi e la scuola nell’organizzare questa bella manifestazione è un modo per ricordare uno dei soci fondatori del nostro Club, Paolo Ciocca che tanto si impegnato per aiutare i giovani.
Durante la premiazione il presidente Massimiliano Parri si è complimentato con il vincitore, i ragazzi, i coordinatori e la scuola e ha ricordato l’impegno del Club per i Giovani che rappresentano una delle cinque azioni del Rotary.
Lo Scambio Giovani all’estero, i Camp, i seminari di formazione, le borse di studio all’Accademia del Teatro la Scala, i premi per i migliori progetti dei laureati degli Atenei milanesi, i corsi di orientamento sono alcune delle iniziative che il Rotary svolge per i giovani.
Conviviale: Intelligenza Artificiale
Una panoramica sulle origini e l’evoluzione dell’A.I. e suoi possibili sviluppi futuri.
I soci del Club hanno mostrato molto interesse trattandosi di un tema su cui tutti dovremo confrontarci e che sta rivoluzionando la nostra società.
Una nuova Serra per il Centro Salesiani di Arese
Un progetto che rappresenta un’opportunità significativa per la crescita di tutti gli studenti, in particolare per i ragazzini con disabilità che troverebbero nella nuova serra un ambiente ancora più accogliente e funzionale alle loro esigenze, e per il rafforzamento del legame del Centro Salesiano con il territorio di Arese.
Il Pomodoro per la Ricerca
Siamo felici e orgogliosi di aver supportato l’iniziativa di Fondazione Veronesi.
Un piccolo ma concreto aiuto per sostenere la ricerca sui tumori pediatrici e aiutare migliaia di bambini ad avere il futuro che desiderano.
Grazie a Tutti!
Il Pomodoro per la ricerca
Domenica 30 marzo dalle 9 alle 13, donando € 12,00 ai banchetti di
Garbagnate Milanese, piazza della Croce
Cesate, Chiesa Sant’Alessandro e Martino, via Cesare Battisti, 4
Arese, Chiesa Santi Pietro e Paolo, piazza Santi Pietro e Paolo, 5
riceverai la speciale confezione composta da tre barattoli di pomodoro: pelati, polpa e pomodorini.
TI ASPETTIAMO!
I 50 anni dello Scambio giovani del Rotary
Il 2025 segna il 50° anniversario del programma Scambio giovani del Rotary come uno dei programmi ufficiali del Rotary International per i giovani. Sebbene sia stato avviato ben prima del 1975, i soci del Rotary, i volontari del programma e gli alumni di tutto il mondo dovrebbero essere orgogliosi di celebrare gli ultimi cinquant’anni, quando il programma è cresciuto ed è diventato un esempio di service rotariano in tutto il mondo per molti.
Lo Scambio giovani del Rotary non sarebbe possibile senza il lavoro essenziale dei volontari, soci e non soci, che contribuiscono anno dopo anno.
UN CONCERTO DI SUCCESSO
Una serata di grande musica e l’opportunità di regalare una speranza ai bimbi di Kinshasa. Il ricavato, infatti, è destinato al Progetto Insieme per i bambini di Kinshasa.
I magistrali interpreti Alessandro Giulini all’organo, Gianrico Agresta al violino e il soprano Sonia Caputo hanno dato voce a 12 brani dell’indicabile maestro Ennio Morricone.
Sulle note di Giù la testa, L’estasi dell’oro, Mission, C’era una volta in America, il pubblico si è commosso e emozionato.
Hanno completato il programma: Nella fantasia, Nuovo cinema Paradiso, Metti una sera a cena, Playing love, C’era una volta il West, Accadde a Venezia, Per un pugno di dollari e Il buono, il brutto e il cattivo.
Un autentico successo!
Ringraziamo il pubblico, gli interpreti, Mario Marone e il Maestro Vincenzo Maniscalco per l’organizzazione e don Jean Claude, per aver ospitato questo evento.
Una speranza per i bambini del Congo con le note di Morricone
Alessandro Giulini all’organo, Gianrico Agresta al violino e il soprano Sonia Caputo daranno voce alle indicabili opere del maestro Ennio Morricone.
Ingresso con offerta per il progetto ‘Insieme per i Bambini di Kinshasa’.
Vi aspettiamo venerdì 14 marzo alle 21,30 con amici e conoscenti.
Il Club premia Bossi, Fumagalli e Mazzoni
Il conferimento della spilla che rappresenta l'amicizia con il fondatore del Rotary International Paul Harris, intende premiare ringraziare Bossi, Fumagalli e Mazzoni per l’impegno verso la comunità del nostro territorio.
La prima Paul Harris è per Alessandro Bossi che guida la UNI TER, l’Università del tempo libero e delle tre età.
Un Associazione che offre agli oltre 1.500 soci del territorio, la possibilità di approfondire temi, ampliare le proprie conoscenze, fare nuove amicizie e socializzare.
Centinaia di corsi di vari temi: umanistici, scientifici, informatici, lingue straniere, attività motoria e tempo libero.
Ma non solo, anche partecipazione a mostre, spettacoli teatrali e viaggi vengono settimanalmente proposti, con un’ottima risposta da parte dei soci. Inoltre, sono presenti all’interno dell’Associazione i gruppi UNIinBIKE (ciclisti) e i Senior Rangers (pulizia dei parchi aresini).
Attività culturali e iniziative sociali che mirano a migliorare la qualità della vita.
Il secondo conferimento per Sandro Fumagalli, da anni impegnato in attività di volontariato, è oggi il responsabile della Caritas Cittadina di Garbagnate.
Tanti i progetti e le iniziative sul territorio come il progetto "Una Comunità al lavoro" che ha permesso il ritorno al lavoro di sei capifamiglia, la partecipazione alla costituzione del "Fondo Sirio", uno strumento per il sostegno dei Progetti di Vita delle persone con disabilità, l’apertura dell’Emporio della solidarietà, l’apertura del Centro di Distribuzione Caritas Cittadina.
Nell’anno 2021 ha svolto, come collaboratore a titolo gratuito, l’attività di Medico Vaccinatore presso il Servizio Vaccinazioni Domiciliari dell’ambito territoriale ASST Rhodense
La terza Paul Harris per Giorgio Mazzoni, apprezzato medico di Senago che ha svolto anche azioni di volontariato aiutando le popolazioni in Sudamerica.
Giorgio ha fondato nel 2005 la compagnia dei Catanaji il cui genere teatrale è quello della commedia brillante in dialetto milanese. La scelta del dialetto è stata fatta pensando di salvaguardare un valore di storia locale che riteniamo debba continuare a vivere anche nel cuore delle nuove generazioni che sembrano piuttosto insensibili su questo punto.
Giorgio e la Compagnia dedicano ogni anno uno spettacolo al nostro Club per aiutare a raccogliere i fondi per i nostri progetti.
Il Club premia Valentina Agostinini.
Il conferimento della spilla che rappresenta l'amicizia con il fondatore del Rotary International Paul Harris, intende premiare ringraziare la famiglia Agostinini la BioNike per l’impegno verso la comunità del nostro territorio, la ricerca e l’ambiente.
Nato nel 1957, il riconoscimento di Amico di Paul Harris (PHF – Paul Harris Fellow) è assegnato dai Club Rotary e vuole onorare i rotariani o coloro che contribuiscono in modo significativo alle iniziative umanitarie, sociali e culturali o chi si è distinto per particolari meriti.
Il presidente Massimiliano Parri, il prefetto Tina Giudici e il responsabile dell’Effettivo Leonardo Infante hanno consegnato la Paul Harris a Valentina Agostinini che ha così commentato.
Il Premio Paul Harris è un onore per noi. Lo accolgo con gratitudine, consapevoli dell’importanza dei valori di servizio, impegno e innovazione che rappresenta.
Ringrazio la bellissima squadra di cui faccio parte, con la quale lavoriamo con dedizione ogni giorno.
Oggi vorrei condividere con voi due STORIE DI SUCCESSO che dimostrano come PASSIONE, RICERCA e VISIONE possano trasformarsi in realtà straordinarie: la nascita del marchio BioNike e la creazione della struttura Alya Resort.
BioNike è un marchio italiano che ha rivoluzionato il settore della dermocosmesi, ponendosi come punto di riferimento per le pelli sensibili e intolleranti.
Il nome stesso simboleggia la missione dell’azienda di creare prodotti che rispettino e migliorino la salute della pelle.
Il marchio BioNike nasce nel 1960 da un'intuizione di un imprenditore e farmacista (mio nonno) che comprese quanto la dermocosmetica potesse essere utile per supportare i trattamenti prescritti dai medici dermatologi.
BioNike è stato il primo brand in Italia a dialogare con i dermatologi in merito alle allergie scatenate dai cosmetici per la presenza di metalli pesanti.
Bionike è stato il primo brand ad essere dichiaratamente testato Nichel free- Dove ci troviamo sono nati gli uffici di Bionike e l’outlet aziendale che ci hanno permesso di arrivare ad Alya Resort.
Per non dimenticare da dove siamo partiti abbiamo deciso di lasciare all’ingresso la storia, quindi l’insegna Bionike e la Nike dea della vittoria che troviamo sul bancone della reception.
Alya di origine mediorientale significa “sublime” ma anche “cielo, luogo elevato”: evoca con leggerezza la vocazione a prendersi cura delle persone ed esprime con efficacia la promessa di benessere per le clienti.
Alya Resort è un luogo che unisce ospitalità e benessere a 360° dove potersi prendere cura di sé stessi, a tutto tondo nell’hinterland milanese.
Entrambi i progetti Alya Resort e Bionike hanno l’obiettivo di migliorare la vita delle persone, sia attraverso la cura della pelle che attraverso il benessere dell’anima.
Conviviale PER UN PUGNO DI DOLLARI
Durante la serata, a cui hanno partecipato i soci e gli ospiti dei due Club e il vicesindaco di Garbagnate e assessore alla cultura e lo sport Simona Travagliati, abbiamo avuto tre piacevoli momenti.
Aurora Montrasi, la ragazza che lo scorso anno abbiamo proposto per lo Scambio Giovani Annuale, ci ha raccontato la sua esperienza in Oregon e ci ha portato i saluti e il gagliardetto del Club di Portland.
Il Rotaract Visconteo ha spillato e accolto nelle sue fila il nuovo socio Jacopo Malaman a cui vanno i nostri più sentiti auguri per questa nuova esperienza.
Infine, il Club ha ringraziato e ha consegnato un piccolo dono ad Antonio Libonati, direttore di Villa Magnolie andato in pensione il mese scorso, per la collaborazione che in questi anni ha fornito al nostro Club.
Dopo la cena si è entrati nel vivo della serata.
Luca Brianza, con la collaborazione di Alessandro Sorrentino e del socio del Visconteo Matteo Cletini, hanno proposto un’interessante riflessione sulla situazione attuale del cinema italiano e quali sono le difficoltà e le opportunità per i giovani cineasti.
I giovani filmmaker hanno poi presentato in anteprima un progetto innovativo per il finanziamento dello loro cortometraggio Il Ritorno (potrete trovare maggiori informazioni sul progetto e il modello di autofinanziamento sui social il.ritorno.cortometraggio).
Una bellissima interessante serata in cui abbiamo approfondito un tema affascinante, scoperto nuovi approcci al mondo del cinema, conosciuto giovani intraprendenti capaci di seguire i propri sogni e proporre tante nuove idee.
Un evento piacevole che ha rafforzato il nostro rapporto con i ragazzi del Rotaract Visconteo con cui condividiamo i valori comuni di amicizia, cultura e solidarietà.
Valori che ci guideranno nel progettare e realizzare insieme progetti ed eventi futuri.
In-Formazione Distrettuale: Azione Giovanile
Siamo stati ospitati dal RC Milano Global, il Club più giovane del Distretto 2041.
Francesco Pieralisi, presidente della Commissione Azione Giovanile del Distretto, ha presentato i programmi 2025, RYLA, Scambio Giovani e Camp Milano sottolineando la collaborazione e il supporto che il nostro Club offre a tali programmi a livello finanziario, di rapporti con le scuole e di supporto ai ragazzi.
Un bel riconoscimento che premia il lavoro che ogni anno svolgiamo per i giovani.
Durante la serata, il Rotaract Visconteo ha presentato il progetto di Orientamento destinato ai ragazzi delle scuole superiori che cercheremo di promuovere e supportare.
Una bella serata di informazione e amicizia tra Club
PER UN PUGNO DI DOLLARI
Durante la serata, il relatore principale Luca Brianza, con la collaborazione di Alessandro Sorrentino e del nostro socio Matteo Cletini, ci guiderà attraverso una riflessione sulla situazione attuale del cinema italiano, mettendo in luce un modello di sviluppo più vicino alla visione anglosassone. Inoltre, avremo l’opportunità di conoscere in anteprima un progetto innovativo che, a nostro avviso (e non solo), può rappresentare un’importante svolta per il settore.
I relatori:
Luca Brianza – Laureato in filosofia alla Statale di Milano, nel 2022 ha riaperto e tuttora gestisce il cinema Mignon a Cornaredo. È membro del direttivo di un altro cinema nella stessa città, scrive per la rivista Sipario e collabora con il comune di Cornaredo nella gestione delle politiche giovanili. Nel progetto di cui parleremo, ha ricoperto il ruolo di produttore esecutivo e organizzatore.
Alessandro Sorrentino – Diplomato al CTA di Milano come attore, è sceneggiatore e regista del cortometraggio che verrà presentato durante la serata.
Sarà un’occasione unica per approfondire un tema affascinante, scoprire nuovi approcci al mondo del cinema e trascorrere una serata piacevole insieme!
Band in Concerto
Trentatré ragazzi dai 15 ai 25 anni, suddivisi in sei band (Acido Fosforico, Sterebels, Lost Picks, Treppetubbies, Made in Heaven, Blue Drops) hanno magistralmente eseguito grandi e famosi brani di musica pop, rock ed internazionale.
Siamo molto soddisfatti della serata che ha raggiunto i nostri obbiettivi: presentare il progetto Insieme per i Bambini di Kinshasa e il nostro Club e rendere protagonisti i ragazzi della Scuola di Musica San Luigi.
Aiutare chi soffre e supportare i giovani a coltivare e sviluppare le proprie passioni rappresentano temi cari al Rotary.
I giovani sono il nostro futuro e da sempre, il Rotary e il nostro Club svolgono azioni a supporto dei nostri ragazzi.
Il progetto Due passi con le stelle che prevede delle borse di studio per gli studenti dell’Accademia della Scala (anche Roberto Bolle e altri famosissimi ballerini hanno usufruito delle borse di studio Rotary), i premi per i migliori progetti dei laureati degli atenei milanesi, i RYLA, seminari di formazione e orientamento al modo del lavoro, il premio Ciocca per gli studenti del liceo Fontana, gli scambi giovani e i camp all’estero sono alcune delle iniziative che il Rotary mette in campo per i giovani.
Ma torniamo al Concerto, un vero successo. Complimenti ai ragazzi che hanno eseguito perfettamente 22 famosi brani che sono stati molto apprezzati dal numeroso pubblico.
Un grazie a loro, alla Scuola di Musica San Luigi e alla sua coordinatrice Emanuela Rossi e ai nostri soci che hanno contribuito alla riuscita di questa bellissima serata.
Conviviale Jiango Be Africa
La costante presenza sul territorio da oltre 30 anni di padre Beniamino Gusmeroli permette all’Associazione di sviluppare i suoi progetti.
I principali progetti sono: costruzione di strutture scolastiche, realizzazione e manutenzione di pozzi tradizionali per l’acqua, realizzare una scuola professionale nella capitale Bangui e un mercato ortofrutticolo nei villaggi lungo il fiume Ubangi.
Le azioni di promozione in Italia: eventi di sensibilizzazione e raccolta fondi promuovendo attività sportive, formative e ricreative; viaggi di conoscenza nelle missioni in Repubblica Centrafricana per giovani e adulti; contatto con aziende e privati per finanziare i progetti.
I soci del Club hanno mostrato molto interesse, valuteremo forme di collaborazione con l’Associazione.
In-Formazione Distrettuale: The Rotary Fondation
Ringraziamo il relatore Roberto Bosia, presidente della Commissione Distrettuale per l’interessante intervento e i presidenti e i soci dei Club Milano Brera, Milano Global, Milano Manzoni Studium e il Rotaract Visconteo per la partecipazione.
SEI BAND PER I BAMBINI DEL CONGO
Trentatré ragazzi dai 15 ai 25 anni, suddivisi in sei band (Acido Fosforico, Sterebels, Lost Picks, Treppetubbies, Made in Heaven, Blue Drops) eseguiranno grandi e famosi brani di musica pop, rock italiana ed internazionale.
Band in Concerto sarà il titolo di questa rappresentazione.
Una serata di bellissima ed emozionante musica, uno spettacolo per rendere protagonisti questi bravissimi ragazzi della Scuola di Musica San Luigi e al tempo stesso, un modo per contribuire ad aiutare i bambini che soffrono nel Congo.
Il Rotary Club Garbagnate Groane ha, infatti, grazie alla disponibilità della Scuola di Musica San Luigi e dei suoi ragazzi, organizzato questo concerto per contribuire a supportare il Progetto Insieme per i bambini di Kinshasa.
Un progetto che intende realizzare un centro sanitario con un servizio per imaging medicale per la diagnosi e la cura dei bambini e dei giovani di strada nella città di Kinshasa in Congo.
Assistere i 45.000 bambini di strada della città di Kinshasa con adeguate cure sanitarie e mezzi diagnostici è quindi l’obbiettivo di questo progetto che intende realizzare il Rotary.
L’ingresso allo spettacolo è aperto a tutti con una piccola offerta. Il ricavato sarà devoluto al Progetto.
Un altro piccolo passo per finanziare l’iniziativa nella speranza che anche i poveri bambini di Kinshasa tornino a sorridere.
IL ROTARY CLUB GARBAGNATE GROANE COMPIE 35 ANNI
Martedì 17 dicembre durante la Conviviale Natalizia il Rotary Club Garbagnate Groane ha festeggiato il suo trentacinquesimo compleanno.
Il Rotary sin dal 1989, anno della sua nascita, incoraggia e promuove l’ideale di servizio come base per realizzare progetti sostenibili e iniziative benefiche per migliorare il mondo in cui viviamo.
I soci del Rotary operano condividendo la responsabilità di passare all’azione per risolvere i problemi più pressanti del mondo. I 46.000 Club del Rotary nel mondo sono impegnati a: Promuovere la pace, Combattere le malattie, Proteggere madri e bambini, Sostenere l’istruzione, Sviluppare le economie locali, Tutelare l'ambiente.
Da trentacinque anni, il Rotary Club Garbagnate Groane collabora con gli altri Club in questa attività ed opera, sul territorio per realizzare progetti finalizzati al sostegno delle Associazioni, dell’Ambiente, del malessere sociale, dell’istruzione e in generale, della Comunità locale.
Alla cerimonia hanno partecipato i soci, molti ex presidenti del Club, le autorità locali, i rappresentanti del Rotaract Visconteo e tanti amici del Club.
Il Club premia Altomari, Perego, Regazzoni e Parri
Martedì 17 dicembre durante la Conviviale Natalizia il Rotary Club Garbagnate Groane ha svolta la cerimonia di consegna delle Paul Harris Fellow.
Il riconoscimento, nato nel 1957,viene assegnato dai Club Rotary e mira ad onorare Rotariani o personalità esterne, che contribuiscono in modo significativo alle iniziative umanitarie, sociali e culturali e a chi si è distinto per particolari meriti
Molte altre persone famose sono state nominate come Amici di Paul Harris, incluso il Presidente americano Jimmy Carter, il Presidente russo Boris Yeltsin, l'astronauta americano James Lovell, il segretario generale dell'ONU Javier Perez, Madre Teresa di Calcutta.
Il Rotary Club Garbagnate Groane ha riconosciuto per la collaborazione con il Club e l’impegno per la comunità, la Paul Harris Fellow a:
professore Vitaliano Altomari, presidente dell’Ecomuseo delle Groane
don Davide Perego, direttore cel Centro Salesiani don Bosco di Arese
Maria Teresa Regazzoni, docente della scuola Karol Wojtyla
Carlo Massimiliano Parri, presidente del Rotary Club Garbagnate Groane.
UN CONCERTO PER I BAMBINI DEL CONGO
I maestri eseguiranno una serie di brani classici di Bach, Corelli, Albinoni, Vivaldi, Ennio Morricone e una suite natalizia.
Una serata di bellissima ed emozionante musica e un modo per aiutare i bambini che soffrono nel Congo.
Il Rotary Club Garbagnate Groane ha, infatti, grazie alla disponibilità del maestro Giulini e del direttore artistico Salvatore Vincenzo Maniscalco, alla collaborazione della Parrocchia di Arese, organizzato questo concerto per contribuire a supportare il Progetto Insieme per i bambini di Kinshasa.
Un progetto che intende realizzare un centro sanitario con un servizio per imaging medicale per la diagnosi e la cura dei bambini e dei giovani di strada nella città di Kinshasa in Congo.
Assistere i 45.000 bambini di strada della città di Kinshasa con adeguate cure sanitarie e mezzi diagnostici è quindi l’obbiettivo di questo progetto che intende realizzare il Rotary.
L’ingresso allo spettacolo è aperto a tutti con una piccola offerta. Il ricavato sarà devoluto al Progetto.
Un altro piccolo passo per finanziare l’iniziativa nella speranza che anche i poveri bambini di Kinshasa tornino a sorridere.
VISITA DEL GOVERNATORE
Hanno partecipato anche i membri del Rotaract Visconteo Emma Veronesi e Andrea Azzarboni, presidente e prefetto del Club e il potenziale socio Jacopo Malaman.
Una piacevole e interessante serata dove abbiamo potuto tutti insieme confrontarci su tematiche fondamentali per il Rotary e il nostro Club.
Pace, Progetto Polio, Fondazione, Global Grant, Comunicazione e Progetti sono le aree che sono state trattate.
Tanti stimoli per i nostri progetti e elementi per rendere la nostra Azione sempre più efficacie.
Il presidente, il consiglio direttivo e tutti i nostri soci ringraziano il governatore, il segretario e l’assistente per la gradita e stimolante visita.
Serata #FIGHTTHEVIOLENCE
Martedì 26 novembre, in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, si è svolta la serata #FIGHTTHEVIOLENCE.
Un’iniziativa per promuovere, presentare e supportare la cooperativa sociale Cerchi d’Acqua che si occupa del contrasto alla violenza contro le donne.
Cerchi d’Acqua è uno dei due centri antiviolenza storici di Milano.
Fondata nel 2000, si occupa di contrastare il fenomeno della violenza degli uomini contro le donne accogliendo le donne che hanno vissuto episodi di violenza di qualsiasi genere. Se infatti, parlando di violenza la mente corre subito ai femminicidi e alla violenza fisica, esistono tante altre forme di violenza meno visibili ma altrettanto devastanti, quali la violenza psicologica e quella economico-finanziaria. Per non parlare dello stalking, della violenza sessuale e di tutte le nuove forme di violenza online.
Nel corso della serata Paola Conversano e Silvana Milelli rappresentanti di Cerchi d’Acqua hanno presentato la Cooperativa, la sua mission e l’attività che stanno svolgendo a tutela delle donne.
Ringraziamo per la partecipazione le istituzioni che con la loro presenza hanno testimoniato l’attenzione a questo delicato tema, i rappresentanti del Rotaract Visconteo e a tutti i soci e ospiti che hanno contribuito alla raccolta fondi per la Cooperativa.
Una serata ricca di stimoli, fortemente voluta dai soci del Rotary Club Garbagnate Groane che vuole essere un altro piccolo passo per la sensibilizzazione alla lotta contro la violenza sulle donne.
PRESENTAZIONE SCAMBIO GIOVANI AI RAGAZZI DEI LICEI DI ARESE E GARBAGNATE
Francesco Pieralisi, Presidente Azione Giovanile, Jean Claude Pinto, responsabile Scambio Giovani hanno affermato sulle finalità: lo scopo principale rotariano è quello di consentire ai nostri ragazzi/e di venire a contatto con la cultura e gli abitanti di altri Paesi. È un'opportunità straordinaria di confrontarsi con giovani di molti Paesi diversi e di visitare un'altra Nazione.
Filippo dell’Acqua, Francesca Borghesan e Pietro Valentini hanno illustrato i vari aspetti tecnico organizzativi.
Il presidente Massimiliano Parri ha ringraziato i soci del Club e Emma Veronesi e i soci del Rotaract Visconteo per la presenza, Alessandra Conti e Margherita Fretto, referenti internalizzazione delle scuole, per la collaborazione e Lorena Macchi responsabile Azione Giovanile del Club, per il coordinamento
UNA COMMEDIA PER AIUTARE I BAMBINI DEL CONGO
La commedia racconta in divertente chiave dialettale, eventi e gags che accadono nella casa del parroco e mettono a dura prova la sua pazienza; un simpatico modo per aiutare i bambini che soffrono nel Congo.
Il Rotary Club Garbagnate Groane ha, infatti, con il Patrocino della Parrocchia S.S. Pietro e Paolo, organizzato questo spettacolo, grazie alla disponibilità della compagnia I Catanaij, per contribuire a supportare il Progetto Insieme per i bambini di Kinshasa.
Un progetto che intende realizzare un centro sanitario con un servizio per imaging medicale per la diagnosi e la cura dei bambini e dei giovani di strada nella città di Kinshasa in Congo.
Assistere i 45.000 bambini di strada della città di Kinshasa con adeguate cure sanitarie e mezzi diagnostici è quindi l’obbiettivo di questo progetto che intende realizzare il Rotary.
L’ingresso allo spettacolo, recitato in dialetto ammorbidito in modo da essere facilmente compreso, è aperto a tutti con una piccola offerta. Il ricavato sarà devoluto al Progetto.
Un altro passo per finanziare il progetto per i poveri bambini di Kinshasa.
VISITE ALLE CRIPTE DI PAVIA
Questo mese il Programma di iniziative culturali e sociali ha portato i nostri Soci a Pavia sa visitare le cripte medievali di Pavia.
Nell’oscurità di questi luoghi hanno scoperto tombe in pietra, tracce di affreschi antichissimi, colonne con capitelli intarsiati di draghi e animali irreali, antichi simboli longobardi.
#FIGHTTHEVIOLENCE
Un’iniziativa per promuovere, presentare e supportare la cooperativa sociale Cerchi d’Acqua che si occupa del contrasto alla violenza contro le donne.
Cerchi d’Acqua è uno dei due centri antiviolenza storici di Milano.
Fondata nel 2000, si occupa di contrastare il fenomeno della violenza degli uomini contro le donne accogliendo le donne che hanno vissuto episodi di violenza di qualsiasi genere.
Nel corso della serata che rappresenterà anche uno strumento per la raccolta di fondi a favore di Cerchi d’Acqua, interverranno le rappresentanti della Cooperativa, le autorità locali, personaggi della politica e delle associazioni impegnate nel sociale.
Visita alla Fornace Fusari
Fornace Fusari è una delle poche fornaci ancora presenti nel parco delle Groane. Le sue origini sono da cercarsi a Meda già nella seconda metà dell’800, zona ricca di terra rossa, ideale per la produzione di mattoni e tavelle.
END POLIO NOW
La Regione Lombardia ha accolto l’invito di contribuire alla campagna di sensibilizzazione dell’opinione pubblica per l’eradicazione della polio e illuminerà stasera dalle ore 20.00 Palazzo Pirelli con la scritta END POLIO NOW.
GIORNATA MONDIALE DELLA POLIO
Grazie ai nostri sostenitori, partner e leader, abbiamo contribuito a immunizzare più di 3 miliardi di bambini contro la polio in 122 Paesi e non ci fermeremo finché non avremo debellato definitivamente questa malattia.
Aumentando la consapevolezza e raccogliendo fondi in occasione della Giornata Mondiale della Polio, possiamo proteggere i bambini delle comunità di tutto il mondo affinché non subiscano mai più gli effetti paralizzanti di questa malattia. Dobbiamo rimanere vigili e continuare ad operare per immunizzare fino a 400 milioni di bambini ogni anno. Finché la polio non sarà eradicata dal mondo, rimarrà una minaccia per i bambini di tutto il mondo.
In vista della Giornata Mondiale della Polio del 24 ottobre, invitiamo tutti a impegnarsi ed a incoraggiare parenti e amici a farlo. Potrete donare
www.endpolio.org/it
INSIEME, POSSIAMO ERADICARE LA POLIO
DUE PASSI CON LE STELLE
L’Accademia è una fondazione non a scopo di lucro considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo.
Ogni giorno si impegna affinché a nessun studente meritevole sia negato l’accesso a una formazione artistica, tecnica e/o manageriale per motivi di necessità economica.
Il nostro e il vostro contributo è fondamentale per sostenere i talenti del domani.
Conviviale: ROTARY ACADEMY
EcoMuseo Groane
Massimiliano Parri ha presentato il Rotary e il Club, ha illustrato i progetti, le iniziative locali e l’impegno per ambiente e giovani.
Tematiche care a entrambe le Associazioni che potranno portare alla definizione di un progetto di educazione ambientale che verrà presentato al Parco delle Groane.