Benvenuto nel sito web del
Rotary Club Garbagnate Groane
Data di fondazione: 17/05/1989
Club padrino di:
Rotaract Visconteo
Sito web precedente:
rotarygarbagnate.it
Club Gemelli
Grenoble Drac Romanche (Francia)
Club Fondatori
Saronno
Soci fondatori
Rotary Club
Prossimi Eventi
Caminetto: Direttivo
Luogo: Garbagnate Milanese Ristorante Villa Magnolie via Garibaldi, 42
Riservato a: solo soci
Assemblea dei Soci
Approvazione Bilancio 2024/2025 e Elezione Presidente e Cariche Dirigenti 2026/2027
Riservato a: solo soci
IL ROTARY PRESENTA: LA COMMEDIA CHE FA BENE AL CUORE
Mercoledì 12 novembre alle ore 20,45 al Centro civico Agorà di Arese, il Rotary Club Garbagnate Groane, in collaborazione con il comune di Arese, presenta la commedia Al Mond de là gh’è nagott de portà della Compagnia Teatrale I Catanaji
Una nuova divertente commedia della compagnia di Giorgio Mazzoni, recitata in dialetto milanese ammorbidito in modo da essere facilmente compreso dagli spettatori.
La commedia scritta da Roberto Santa Lucia e Giuseppe Vitali, adattata da Licio Celentano e diretta da Giorgio Mazzoni, avrà come scopo, oltre a divertire il pubblico, far conoscere il Progetto Arese Cardio Protetta e raccogliere fondi per la sua realizzazione.
Il Progetto della Misericordia di Arese, ideato da Walter Ripamonti e promosso anche dal Rotary Club Garbagnate Groane, vuole contribuire a migliorare la capacità di risposta agli arresti cardiaci extraospedalieri nella comunità di Arese, sensibilizzando la popolazione sull'importanza della prevenzione e del trattamento tempestivo.
Gli arresti cardiaci extraospedalieri necessitano, per garantire la catena di sopravvivenza del paziente, di un intervento rapido ed effettuato con strumenti idonei (defibrillatore) e trattamenti efficaci (massaggio cardiaco).
Il progetto intende promuovere l’installazione di DAE in scuole, piscine, mercati e luoghi di grande passaggio, l’installazione di DAE in condomini e aree residenziali e soprattutto, la formazione gratuita dei cittadini al loro utilizzo, grazie all'impegno dei volontari della Misericordia.
Ogni anno si verificano in Italia circa sessantamila casi di arresto cardiaco con esito fatale. Poiché il fattore tempo è determinante, è fondamentale intervenire con la massima urgenza: il tempo medio che un'ambulanza impiega per raggiungere un paziente, pari a circa 15 minuti, è troppo lungo. La soluzione è dunque quella di portare Dae e persone addestrate al loro utilizzo nei luoghi dove è più probabile che si verifichi un arresto cardiaco.
Il programma punta, inoltre, a diffondere una cultura della prevenzione e dell’intervento tempestivo in ogm fascia della popolazione, con particolare attenzione a quella giovanile, spesso poco informata in materia.
L’ingresso allo spettacolo è aperto a tutti con una piccola offerta. Il ricavato sarà devoluto al Progetto.
Tante risate per una serata piacevole e un divertente modo per aiutare la nostra comunità.
Una commedia che fa davvero bene al cuore!
Luogo: Arese Centro Civico Agorà via Monviso, 7
Riservato a: soci con ospiti
Rotary Club
News
Il Rotary per i Giovani
Venerdì 24 ottobre, presso il Teatro dei Salesiani di Arese, il Rotary Club Garbagnate Grone ha organizzato la presentazione del Programma Scambio Giovani ai ragazzi e alle famiglie dei Liceo Scientifico Russel, Liceo Artistico Fontana e Liceo Scientifico Falcone Borsellino.
Alla presentazione hanno partecipato più di centocinquanta ragazzi e genitori.
Francesco Pieralisi, Presidente Azione Giovanile, Jean Claude Pinto, responsabile Scambio Giovani hanno ricordato le finalità del Programma: permettere a migliaia di ragazzi e ragazze di incontrare altri popoli e conoscere la loro cultura, creando i presupposti dell’amicizia attraverso la conoscenza delle diversità, favorendo la convivenza, il confronto e lo scambio diretto di idee e modi di fare tra giovani di nazionalità diverse.
Daniela Carriero, Francesca Borghesian e Manuela Scoffo hanno presentato le tre diverse forme di partecipazione del Programma: Scambi Annuali, degli Scambi Brevi e Camp
Tre diverse opportunità per gli studenti per imparare una nuova lingua, scoprire un'altra cultura e diventare veri cittadini del mondo.
I programmi sono stati molto apprezzati e 56 ragazzi hanno richiesto di partecipare (36 ai Camp, 15 ai Brevi e 5 agli Annuali).
Il presidente Massimiliano Parri ha ringraziato i soci del Club, i soci del Rotaract Visconteo che hanno curato le riprese dell’evento, Alessandra Conti e Margherita Fretto, referenti internalizzazione delle scuole e Lorena Macchi responsabile Azione Giovanile del Club.
La Staffetta dei Costruttori di Pace fa tappa a Garbagnate
Sabato 18 ottobre la Staffetta dei Costruttori di Pace si ferma a Garbagnate, dove alle ore 15 presso la Biblioteca Comunale verrà presentato il progetto alle Scuole, alla cittadinanza e alla stampa.
La Staffetta dei Costruttori di Pace è uno dei progetti che il Rotary ha avviato per i Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina con il Patronato del Presidente della Regione Lombardia e la collaborazione della Fondazione MiCo.
Questo progetto, che ruota sui temi di Pace e Inclusione, è stato riconosciuto anche da Regione Lombardia come parte della legacy educativa e culturale di questa grande manifestazione internazionale.
L’obiettivo è ambizioso: formare le nuove generazioni a diventare costruttori di pace nelle proprie comunità, valorizzando al tempo stesso la forza ispiratrice dello sport e lo spirito olimpico.
Il progetto prevede di formare I Costruttori di Pace, utilizzando un corso interattivo, sviluppato in USA, che prevede 8 moduli individuali e 8 moduli in classe.
I ragazzi che completeranno il corso riceveranno il Certificato di Peacebuilder, che avrà valore curriculare.
Saranno coinvolte le scuole superiori della Lombardia settentrionale. Nel nostro territorio hanno aderito il Russel Fontana di Garbagnate/Arese e il Falcone Borsellino di Arese.
Per promuovere il progetto e informare l’opinione pubblica è stata organizzata una serie di eventi di presentazione nelle città dove si svilupperà il progetto a cui parteciperanno i soggetti coinvolti, scuole, amministrazioni pubbliche, membri del Rotary e atleti olimpici e paralimpici.
Una Staffetta dei Costruttori di Pace virtuale, percorso tra le sedi olimpiche Milano e Bormio (Milano, Monza, Lecco, Colico, Sondrio e Bormio), che sarà l’occasione per raccontare e valorizzare i territori attraversati, mettendo in luce le eccellenze della nostra Regione e, in particolare, della città di Milano e delle altre località coinvolte.
Sabato 18 ottobre il Rotary Club Garbagnate Groane con la collaborazione del comune di Garbagnate Milanese ospiterà una delle tappe della Staffetta dei Costruttori di Pace.
All’evento parteciperanno il Rotary Garbagnate Groane e il comune di Garbagnate Milanese organizzatori dell’evento, il Governatore del Distretto 2041 del Rotary International, il Presidente Commissione Distrettuale Giochi Olimpici, i rappresentanti dei Licei Russel Fontana e del Falcone Borsellino, gli atleti olimpici e paralimpici.
I membri del Rotary presenteranno ai ragazzi e agli ospiti, il Progetto, i dirigenti scolastici illustreranno la partecipazione degli studenti e le classi coinvolte nel progetto, gli atleti olimpici racconteranno cosa è significato per loro partecipare alle Olimpiadi e cosa ha rappresentato confrontarsi con gli altri atleti e con le loro culture.
Un evento che vuole ricordare e affermare l’importanza della condivisione e dell’inclusione valorizzando la forza ispiratrice dello sport e lo spirito olimpico in un momento in cui Pace e comprensione sono valori di cui abbiamo tutti bisogno.
L’evento si svolgerà sabato 18 ottobre 2025 alle ore 15 presso la Biblioteca Comunale in via Monza 12 a Garbagnate. Ingresso libero.
www.costruttoridipace.eu
COM’ERI VESTITA? Rispondono le sopravvissute alla violenza sessuale.
il Rotary Club Garbagnate Groane presenta in collaborazione con il Comune di Garbagnate Milanese la Mostra COM’ERI VESTITA? Una domanda troppo spesso rivolta alle donne: rispondono le sopravvissute alla violenza sessuale.
Da sempre i centri antiviolenza sostengono che la violenza degli uomini contro le donne è una conseguenza della cultura patriarcale che permea la nostra società. Quindi, accanto all'attività quotidiana di sostegno alle donne che hanno vissuto/stanno vivendo situazioni di violenza, dedicano moltissima attenzione alla sensibilizzazione per imporre una svolta, cambiare la mentalità e porre le fondamenta di una società paritaria.
Così da anni Cerchi d'Acqua, storico centro antiviolenza di Milano fondato nel 2000, ha realizzato e poi reso itineranti diverse mostre, tra le quali COM’ERI VESTITA? che si prefiggono di sfatare alcuni stereotipi e creare momenti di riflessione e confronto.
COM’ERI VESTITA? è un’installazione creata nel 2018 e da allora itinerante (a oggi ha compiuto più di 30 tappe) in cui i vestiti esposti rappresentano simbolicamente quelli indossati durante la violenza subita e sono accompagnati da brevi suggestioni che le donne hanno voluto condividere, raccontando alcuni elementi della loro esperienza.
La mostra nasce dal bisogno di scuotere l’attenzione del pubblico e sfatare gli stereotipi sulla violenza sessuale. Troppo spesso, infatti, la domanda “Cosa indossavi? Com'eri vestita?” sottende una sfumatura accusatoria, come a dire “te la sei un po' cercata…”, puntando i riflettori su chi subisce violenza e non su chi la agisce.
L’installazione è composta da 17 capi (di cui 4 di bimbe che vogliono per introdurre e sensibilizzare anche sul tema dell'abuso in età infantile), accompagnati dalle relative suggestioni. Aprono/chiudono la mostra due pannelli, uno di spiegazione/introduzione e uno con la poesia da cui trae origine l'idea della mostra.
La Mostra sarà allestita alla Biblioteca Comunale Corte Valenti, Via Monza, 12 a Garbagnate Milanese e si potrà visitare con ingresso libero, dal 4 al 11 ottobre 2025.
L’inaugurazione si svolgerà sabato 4 ottobre alle ore 10.00.
Una mostra fortemente voluta dai soci del Rotary Club Garbagnate Groane che vuole essere un altro piccolo passo per la sensibilizzazione alla lotta contro la violenza sulle donne.
Passaggio di Consegne del Rotaract Visconteo
A Emma Veronesi è stato rinnovato il Mandato di Presidenza.
Nel corso della serata Emma ha consegnato al Club e al presidente Massimiliano Parri l’Encomio Presidenziale per il supporto, la collaborazione e l’attenzione mostrata nel corso dello scorso anno.
Complimenti a Emma e al suo Club e un grande augurio per il prossimo anno che vedrà un impegno rinnovato nel sviluppare nuovi progetti insieme in amicizia e nel pieno spirito rotariano che contraddistingue i due Club.
Premio per l’Eccellenza del Club
Passaggio delle Consegne Governatore
Un’occasione per ringraziare Michele per lo splendido lavoro che ha svolto nel suo mandato e per augurare a Riccardo i migliori auguri per il suo nuovo anno che vedrà il supporto, nel segno del servizio, della condivisione, della condivisione, della collaborazione di tutti i Rotariani del distretto.
Grazie Michele!
Buon lavoro Riccardo!
